Convegno: "Il rialzo del seno mascellare: indicazioni, limiti e gestione delle complicanze" 28 settembre 2013

Il riassorbimento osseo nei settori latero-posteriori del mascellare superiore in seguito a perdita di elementi dentari complica la possibilità di inserire impianti osteointegrati per la riabilitazione funzionale dei pazienti edentuli. Il rialzo del seno mascellare con inserimento di innesto osseo rappresenta da più di vent’anni una soluzione predicibile e realizzabile per risolvere questo problema.Tuttavia è una procedura complessa, non esente da rischi intraoperatori e da complicanze che deve essere praticata solo dopo una accurata formazione professionale.
La diagnosi prechirurgica è altresì fondamentale per escludere patologie intercorrenti e controindicazioni locali e sistemiche. Le moderne tecnologie, TC cone Beam e chirurgia piezoelettrica in primis, la selzione di biomateriali e di superfici implantari adeguate, ci aiutano a valutare correttamente la fattibilità della procedura e a garantirne il successo a lungo termine.

Allegati: 
AllegatoDimensione
PDF icon locandina.pdf130.83 KB
Categoria News: 
Eventi e Congressi
Pagina visitata 2073 volte