Nuovo sito on line per la sezione veneziana della FIMMG all'indirizzo www.fimmgvenezia.it. Uno strumento agile ed efficace per gli iscritti, per trovare rapidamente tutte le informazioni essenziali sull'attività del sindacato, ma anche un nuovo modo per comunicare con l’esterno, per spiegare in primis ai cittadini il grande lavoro che sta dietro a ogni medico di famiglia e far conoscere i temi della professione che hanno ricadute sulla vita quotidiana di tutti. L'editoriale di presentazione.
Decreto legge 31 marzo 2021 n 44 - datori di lavoro degli operatori di interesse sanitario che svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie, socio-assistenziali, pubbliche o private, nelle farmacie, parafarmacie e negli studi professionali
Cara collega, caro collega,
secondo quanto stabilito dal Decreto legge 31 marzo 2021 n 44 in allegato, si evince che entro 5 giorni codesto Ordine deve inviare alla regione l’elenco degli iscritti .
A norma dell’art. 23 del D.P.R. 05.04.1950 N. 221, l’Assemblea ordinaria degli iscritti all’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Venezia è indetta in prima convocazione giovedì 29 aprile 2021 alle ore 23.00 ed in seconda convocazione (valida qualunque sia il numero degli intervenuti) in data
VENERDI’ 30 APRILE 2021alle ore 21.00
in ottemperanza alle vigenti normative in materia di gestione dell’emergenza sanitaria l’Assemblea si svolgerà
La Regione Veneto trasmette, con preghiera di diffusione, la DGR n. 1295 del 8.9.2020 ad oggetto: “Approvazione del bando di concorso per il corso triennale di formazione specifica in Medicina Generale (triennio 2020 – 2023). Trasmissione del Decreto degli ammessi /non ammessi e dell’Avviso di convocazione alla prova di concorso.
Entrambi gli atti sono stati altresì pubblicati nel Burv n. 41 del 26.3.2021.
il piano di transizione digitale disposto dal decreto Semplificazioni del luglio scorso è stato convertito nella legge n. 120 dell’11 settembre. Questo prevede, entro il 28 febbraio 2021, l’accesso ai siti web della Pubblica Amministrazione per tutti i nuovi utenti unicamente con Spid, con la Carta d’identità elettronica (Cie) o con la Carta nazionale dei servizi (Cns). Per maggiori informazioni su SPID visita https://www.spid.gov.it/spid-week.
Gli uffici di segreteria sono aperti al pubblico PREVIO APPUNTAMENTO da fissare chiamando il n. 041989479 il lunedì dalle 12.00 alle 15.00 e dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.30
Intervistato dal giornalista Alvise Sperandio per il Gazzettino Leoni sottolinea il dovere etico del medico riguardo alla vaccinazione che precede l'obbligo legale. Riprende il problema della recente richiesta di vaccinazione da parte di medici pensionati, medici neolaureati odontoiatri e liberi professionisti rimasti fuori dalla prima serie di procedure a cui l'Ordine ha dato soluzione in collaborazione con le AULSS provinciali
Dopo la pausa agostana, è tornata la rubrica "Stammi bene" che l'OMCeO Venezia cura per il settimanale diocesano Gente Veneta ormai da un paio d'anni. Consigli di salute alla popolazione da parte dei medici e degli odontoiatri nell'ottica della prevenzione e del caposaldo: ognuno è responsabile in primis della propria salute. Gli articoli pubblicati.
Negli articoli del Corriere del Veneto a firma Michela Nicolussi Moro e del Gazzettino firma Alda Vanzan la diatriba sulle competenze del medico riguardo alle 5 fasi della vaccinazione
A tutte queste persone , a chi lavora in ospedale , nei pronto soccorso ed in guardia medica , nel 118 urgenza ed emergenza, a chi è reperibile e controlla continuamente il telefono, alle forze dell'ordine, a tutti coloro che lavorano nelle istituzioni per permetterci di festeggiare in sicurezza vada il nostro augurio di Buona Pasqua 2021 ed il nostro ringraziamento.