Convegno: "La gestione del paziente anziano con frattura del femore da fragilità: dalla prevenzione alle problematiche medico-legali" 12 aprile 2014

Le fratture dell’epifisi prossimale del femore sono diventate un’epidemia! Non a caso quasi il 50% dei posti letto dei nostri reparti sono occupati da pazienti con questa patologia.
Ecco perché abbiamo voluto organizzare questo corso di aggiornamento, per discutere non solo di tecniche chirurgiche, ma anche di modelli organizzativi e gestionali appropriati, ossia di quello che dovrebbe essere il corretto PDTA (Percorso Diagnostico-Terapeutico Assistenziale)  di questi pazienti.
La prima sessione è dedicata soprattutto ai colleghi più giovani, ed agli specializzandi, mira ad implementare le conoscenze di base sulle fratture osteoporotiche.
Questo bagaglio di informazioni ci permetterà di capire meglio le scelte tecniche per pianificare correttamente l’intervento chirurgico e di instaurare una idonea terapia farmacologica per  prevenire le rifratture.
Nella seconda sessione si svilupperanno le problematiche di gestione multidisciplinare del paziente anziano fratturato, come affrontare al meglio le criticità, assumendosi responsabilità  e anche soddisfazioni. Utile sarà anche confrontare le diverse esperienze regionali per il raggiungimento degli standard di qualità previsti dall’AGENAS utilizzando come indicatori l’intervento entro 48 ore e la riduzione della mortalità a 30 giorni.
La terza sessione riguarda specificatamente la nostra attività ordinaria di sala operatoria.
Spero che i relatori ci possano fornire le linee guida più aggiornate basate su evidenze cliniche,  sulle indicazioni chirurgiche più idonee per risolvere le numerose difficoltà che si incontrano nel trattamento di queste fratture e per ridurre al minimo le complicanze. Queste non sono sempre la conseguenza di errori d’indicazione o di tecnica operatoria, ma spesso dovute a risposte biologiche alterate.
L’ultima sessione è riservata alle problematiche medico-legali inerenti alla nostra attività professionale in caso di contenzioso medico-paziente. Argomento molto di attualità e di notevole interesse in quanto i procedimenti legali nei nostri confronti sono diventati sempre più frequenti. Il corso è rivolto non solo agli ortopedici ma a tutti coloro che in vario modo sono coinvolti nel PDTA del paziente anziano fratturato: Geriatri, Anestesisti, Fisiatri, Medici Legali, Infermieri, Medici di Pronto Soccorso e di Medicina Generale. 
Siamo certi che l’autorevolezza dei relatori e l’importanza del tema trattato saprà stimolare l’interesse alla partecipazione di questo evento scientifico.
Un cordiale saluto nell’attesa di incontrarvi numerosi a Venezia.
Stefano Freguja - Fabio Donelli
In allegato programma e scheda di iscrizione.

Allegati: 
AllegatoDimensione
PDF icon PROGRAMMA_12 APRILE.pdf1.45 MB
PDF icon scheda iscrizione-12 APRILE.pdf126.34 KB
Categoria News: 
Eventi e Congressi
Pagina visitata 1866 volte