Convegno: "Prescrizione e somministrazione dei farmaci e prevenzione dell'errore clinico" 27 febbraio 2013

Prescrizione e somministrazione di sostanze sono attività che coinvolgono direttamente e quotidianamente le competenze e responsabilità di medici ed infermieri, sia in ambito ospedaliero che extraospedaliero.
Negli ultimi anni all’interno delle strutture sanitarie, sta crescendo l’ attenzione verso la prevenzione e gestione del rischio clinico, includendo in tale ambito anche l’errore terapeutico.
Secondo le più recenti pubblicazioni, l’errore terapeutico deve essere inteso come qualsiasi evento prevenibile che può causare o indurre o un uso inappropriato del farmaco o un danno al paziente quando il farmaco è controllato da professionisti sanitari, pazienti o consumatori.
L’errore in terapia ricopre un ruolo di primaria importanza, sia come frequenza che come gravità nelle strutture sanitarie e alcuni studi anglosassoni evidenziano che circa il 20% degli eventi avversi deriva da una gestione inadeguata del processo terapeutico. A questi vanno però aggiunti tutti gli errori che non determinano
conseguenze sul paziente e che spesso sfuggono alla registrazione anche gli studi accurati.
Il corso si propone attraverso una metodologia didattica attiva/interattiva, la sensibilizzazione/formazione degli operatori sull’importanza dell’adesione al Protocollo intero.

Allegati: 
AllegatoDimensione
PDF icon pieghevole 27_02_2013.pdf241.39 KB
Categoria News: 
Eventi e Congressi
Pagina visitata 1593 volte