Convegno: " Uscire dall'Infanzia - Corpo, Genere, Medicina, Status" 26 ottobre 2012

L’uscita dall’infanzia si presenta in Europa come una lunga transizione che prende avvio prima della pubertà fisiologica con l’adozione di stili di vita, modalità relazionali e di socializzazione molto vari. Essi si uniscono a segni relativi alla pubertà, psichici, culturali, sociali in feed-back reciproco permanente, senza che le trasformazioni biologiche siano necessariamente anteriori rispetto a quelle culturali. Inoltre, l’approccio antropologico e della sociologia dell’infanzia hanno permesso di rivisitare criticamente il modello di stadio di sviluppo, concepito come una serie di tappe fondate sulle età, per interrogare il modo in cui i ragazzi/e pensano la transizione all’adolescenza. Questo passaggio appare come una pratica inter-soggettiva mutevole che implica una rinegoziazione costante e complessa di status e identità. I concetti utilizzati dagli adulti – sviluppo, maturità, pubertà – sono percepiti dai ragazzi come inadeguati in rapporto alla realtà vissuta: l’intensificazione dei rapporti tra pari e l’accresciuta percezione delle differenze di genere ne costituiscono gli elementi distintivi. Una dimensione che è stata poco esplorata, nonostante la sua centralità in questa età della vita, è quella dei cambiamenti corporei: a partire dal corpo i ragazzi costruiscono le categorie dell’altro e del medesimo, per cogliere la propria identità e quella dei loro interlocutori. La forza, la dimensione, il peso, la forma, l’apparenza, la necessità di aggiustare in permanenza l’immagine corporea, la performance di sé, il processo di iscrizione in un genere che subisce accelerazioni, rifiuti, conflitti, conducono i ragazzi a un continuo lavoro riflessivo sul proprio corpo e quello degli altri. La ricerca condotta a partire dal 2010 in Alsazia, Lorena e Veneto tra i ragazzi/e tra gli 8 e i 13 anni, i loro genitori, il gruppo dei pari e le figure che li accompagnano – medici e operatori
socio-sanitari, insegnanti ed educatori – esplora le rappresentazioni e le tecniche del corpo intorno alla pubertà dal punto di vista degli attori sociali implicati.

Allegati: 
AllegatoDimensione
PDF icon uscire_dallinfanzia_v9a.pdf242.06 KB
Categoria News: 
Eventi e Congressi
Pagina visitata 1584 volte