VENEZIA IN SALUTE 2012: "IL PERCORSO DELL'INVECCHIAMENTO ATTIVO" 20 e 21 OTTOBRE 2012

Seconda edizione della manifestazione rivolta ai cittadini con la presenza di Enti, Associazioni, Aziende ULSS e professionisti della salute.
Un’occasione per confrontarsi ed interagire con soggetti diversi proponendo contestualmente le migliori pratiche assistenziali ed offrendo alla popolazione utili informazioni e consigli sui corretti stili di vita. Saranno presenti medici, farmacisti, operatori sanitari, dirigenti di ULSS e di Enti pubblici, associazioni di volontariato, organizzazione private.
Tema centrale di questa edizione è “Il percorso dell’invecchiamento attivo” in occasione de “2012, Anno Europeo dell’invecchiamento attivo e della solidarietà tra generazioni”.

VIS è un caleidoscopio d’iniziative e nell’Area Meeting si svolgeranno numerosi incontri nelle due giornate:
Sabato 20 Ottobre, ore 8.30 Hotel Hilton Garden Inn, Venezia - San Giuliano, con il convegno destinato a medici ed operatori sanitari: “L’attività fisica adattata (AFA): dalle linee guida alla Carta dei Servizi”
Sabato 20 Ottobre dalle ore 15.00 alle 18.00 e domenica 21 ottobre dalle ore 10.00 alle 18.00, nel Parco funzionerà il “Villaggio della Salute” decine di stand ed un’ Area Meeting, tutti al coperto.


Eventi collaterali:
• Sabato 20, ore 15, partenza per una camminata nel Parco S. Giuliano dei “Gruppi di cammino al parco” del progetto AllenaMente.
• Domenica 21, ore 10,30, partenza del “Pedibus”, un “autobus umano” per andare e tornare da scuola a piedi, che questa volta, con alcune scolaresche della scuola primaria, farà una escursione nel parco con tre tappe intermedie: osservazione della laguna, osservazione naturalistica e storia del parco; ascolto di fiabe lette ad alta voce.
• Al termine dell’escursione i bambini potranno degustare le mele biologiche offerte dall’azienda agricola Biogrignella di Cavarzere della Coldiretti di Venezia e dell’altro cibo inserito nel “Progetto Merenda Sana” (attività motoria e alimentazione sana per prevenire sovrappeso e malattie).
• Nel pomeriggio di domenica 21 ottobre, nell’ambito del progetto “Nati per Leggere”, vi saranno due momenti di lettura ad alta voce per i bambini, da parte di lettori volontari.
• Domenica 21, ore 11,30, dalla montagnola del parco, osservazione di Venezia e della laguna guidata da Luciano Pescatori.
• Domenica 21, ore 12,00, dal pergolato del lago delle garzette, nel Parco, osservazione naturalistica e storia del parco guidata da Valeria Ravara.
• Sabato 20 e domenica 21:
o dimostrazioni e lezioni di Tai Chi da parte di Davide Francesco Mauro.
o dimostrazioni e lezioni di Nordic Walking con escursioni nel parco.
In allegato presentazione e brochure.

Allegati: 
AllegatoDimensione
PDF icon Programma complessivo ultimo.pdf300.52 KB
PDF icon PIEGHEVOLE.pdf65.57 KB
Categoria News: 
Eventi e Congressi
Pagina visitata 1739 volte