Convegno: "L'Approccio multidisciplinare al paziente con piede diabetico" 1 dicembre

Il diabete mellito rappresenta una delle emergenze sanitarie del prossimo decennio;
l’ occidentalizzazione dei costumi nei paesi in via di sviluppo e la crescente obesità nei paesi industrializzati comporta un incremento della prevalenza del diabete e con esso delle sue complicanze croniche. Tra queste quelle più frequenti ed invalidanti sono le complicanze agli arti inferiori, note come ” piede diabetico “.
Il 15 % dei diabetici sviluppa almeno una volta nella sua vita ulcere al piede e di questi il 30% ca. andrà incontro ad amputazioni.
L’ amputazione rappresenta una tra le più severe complicanze del diabete mellito, caratterizzata da elevati costi sociali ed assistenziali.
L’ ulcera precede ca. 80 % delle amputazioni nei diabetici e costituisce un fattore prognostico sfavorevole per la sopravvivenza.
Il piede diabetico è una patologia ove convergono le complicanze di tipo vascolare e neuropatico alle quali si aggiungono quelle infettive, favorite dalla presenza di un diabete scompensato.
Il problema del piede diabetico deve essere capito e gestito dal diabetologo con le preziose collaborazioni di vari medici specialisti in varie branche ( ortopedici, chirurghi vascolari, emodinamisti, radiologi….) oltre che infermieri dedicati e podologi.
Solo l’ approccio multidisciplinare nelle varie fasi di cura di questa complicanza permette di raggiungere i migliori risultati terapeutici e di ridurre così il rischio di amputazioni.
Il corso, nella prima parte, si prefigge di far conoscere in maniera approfondita la fisiologia, la fisiopatologia e la diagnosi del Piede Diabetico.
La seconda parte tratta della terapia e della prevenzione del Piede Diabetico, da parte di vari specialisti, per il raggiungimento di un consenso sui percorsi da seguire per un’integrazione fra ospedale e territorio.
 

Allegati: 
AllegatoDimensione
PDF icon programma 1 dicembre noventa di piave.pdf27.76 KB
Categoria News: 
Eventi e Congressi
Pagina visitata 2541 volte