Ciclo di incontri: "I Mercoledì Filosofici dell'Ordine" 7 e 21 Maggio_4 e 18 Giugno

La crisi globale che ha investito la nostra società, crea il bisogno di una riflessione più profonda sull’uomo e sulla sua natura, per cogliere i bisogni più veri e offrire delle risposte capaci di riportare speranza.
A questa riflessione è chiamata anche la scienza e la medicina in particolare, che in questi ultimi anni è diventata sempre più tecnica e settoriale, perdendo di vista la visione complessiva dell’uomo.
Nell’Antichità i rapporti tra filosofia e medicina erano così stretti da rendere difficile separare le due discipline, poiché l’una si fondava sulle conoscenze dell’altra.
Lo studio dell’uomo era infatti inseparabile dall’indagine sulla natura e sull’universo, tanto che per tutta l’antichità l’essere un buon medico richiedeva anche l’essere filosofo, così come per il buon filosofo era d’obbligo occuparsi della salute dell’uomo.
Nonostante questa comune origine, filosofia e medicina si sono progressivamente separate, divenendo sempre più l’una scienza dello spirito e l’altra scienza della natura.
La medicina si è resa così sempre più scientifica ed oggettivante, perdendo quello spirito di fondo in grado di dare senso a se stessa, e allontanandosi dalla possibilità di mantenere una visione globale dell’essere umano e della sua malattia. Così come la filosofia si è sempre più spinta verso teoria ed astrazione, perdendo il contatto con la realtà e la concretezza dell’esistenza.

Con il Convegno del 28 Settembre scorso (Comunicare in medicina: l’arte della relazione) svolto dall’Ordine dei Medici in collaborazione con il Dipartimento di Filosofia di Ca’ Foscari, è nato un desiderio di proseguire un percorso di confronto tra medicina e filosofia per ritrovare le comuni origini e cercare insieme risposte alle tante domande che la nostra professione oggi pone.
Le difficoltà che la professione medica sta incontrando in questo periodo ci spingono infatti a cercare strumenti di aiuto e di riflessione, per rimotivare e ridare significato a una scelta che sta chiedendo tante energie e sacrifici a ciascuno di noi.
I problemi della nostra professione sono evidenti a tutti noi: burocrazia, turni di lavoro spesso massacranti, perdita di autonomia personale, contenziosi civili e penali etc.
Tutto questo sta facendoci perdere di vista i motivi veri che ci hanno portato ad essere medici. Abbiamo bisogno di recuperare la capacità di vedere le cose in modo più profondo , di darvi un senso, di cogliere significati e ricercare valori.
Tutto questo è utile al medico stesso, alla sua professione , ma anche al paziente e al suo supporto emotivo. Se il medico è più forte, motivato, consapevole, migliora di conseguenza anche la sua comunicazione oltreché il suo lavoro.
Per questo riteniamo di proporre dei momenti di incontro per i medici basato sulle Pratiche filosofiche e la Filosofia come stile di vita.

Gli incontri (per i quali NON sono previsti crediti ECM) si propongono di fornire ai medici strumenti filosofici atti a:

- Ritrovare le radici della propria professione
- Migliorare le relazioni tra medici e tra medici e pazienti
- Promuovere una riflessione comune in merito alla professione
- Individuare strategie comuni per la risoluzione di problematiche emergenti dalla professione

d.ssa Ornella Mancin

In allegato il programma e le istruzioni per l'iscrizione ed il pagamento della quota di iscrizione.

Allegati: 
AllegatoDimensione
PDF icon PROGRAMMA MERCOLEDI FILOSOFICI_2.pdf341.39 KB
Categoria News: 
Eventi e Congressi
Pagina visitata 4646 volte