- Home
- News
- Odontoiatri
I liceali alla scoperta delle professioni mediche
Data di inserimento: Venerdì, 15/10/21 - Segreteria OMCeO Ve
Mai si erano visti così tanti ragazzi e così giovani nella sala Caterina Boscolo dell’OMCeO veneziano: serata speciale, martedì scorso, 12 ottobre 2021, all’Ordine che ha ospitato, accompagnati dalla dirigente Monica Guaraldo e dalla professoressa Alessandra Masiero, gli studenti di quarta e quinta del liceo classico e scientifico Majorana-Corner di Mirano, che seguono il particolare percorso di studi a curvatura biomedica.
Ad accoglierli nella sede di via Mestrina il presidente e vice nazionale Giovanni Leoni, Luca Barbacane, referente dell’Ordine per quest’attività ed ex segretario, e i colleghi medici e odontoiatri venuti per raccontare ai ragazzi le loro esperienze e le varie declinazioni che può assumere la professione medica: Martina Musto, medico di famiglia, gli odontoiatri Luca Donolato e Andrea Zornetta e Vittorio Selle, direttore del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Ulss 3 Serenissima.
«Avere qui ragazzi e ragazze – ha sottolineato subito il dottor Barbacane – che stanno pensando di fare medicina od odontoiatria dopo il liceo ci fa enorme piacere». «Il vostro – ha aggiunto il presidente Leoni – è il liceo che, sui 4 che hanno partecipato nel nostro territorio, ha ottenuto il miglior punteggio al concorso per ottenere la formazione a curvatura biomedica. Quella che vi viene data è un’opportunità importante, che avete solo voi. Mio padre, che era giornalista, mi diceva sempre: “Combatti per fare il lavoro che vuoi perché passerai la maggior parte della vita lavorando”. Meglio impegnarsi dunque...».
Clicca qui per guardare la galleria fotografica
Senza perdere troppo tempo in chiacchiere, si è lasciato spazio alla vita vera, al lavoro che ogni giorno i camici bianchi devono affrontare, alla prima delle declinazioni della professione: la medicina generale. Martina Musto, giovane medico di famiglia – ma anche madre di tre figli, di cui uno appena nato, consigliera dell’Ordine, vicepresidente della Fondazione Ars Medica ed ex studentessa del Majorana-Corner – ha raccontato di esserci arrivata solo in un secondo tempo, dopo aver capito che la disciplina scelta per la specialità, anestesia e rianimazione, non faceva per lei, che aveva bisogno di più spazio per la riflessione e il confronto.
«Il medico di famiglia – ha spiegato – non è più la figura solitaria di un tempo. Io lavoro in un’attività di gruppo ben organizzata ed è fondamentale stare insieme nella medicina. Perché fare il medico è vivere con la sofferenza, con persone che chiedono attenzione, ascolto e professionalità, e da soli non ce la si fa. Lavorare in team è essenziale per sopravvivere».
Dopo aver sottolineato che «studiare medicina non è fare il medico, non si finisce mai di imparare a fare il medico», raccontato le tante soddisfazioni del suo lavoro e le dimensioni psichica, sociale e familiare che deve tenere presenti nella cura dei propri pazienti, ha passato in rassegna le attività della medicina generale: le prestazioni non differibili, la prevenzione, la gestione delle cronicità e delle fragilità. «L’attività del medico di famiglia – ha concluso – è molto varia: mi dà molta soddisfazione perché mi posso occupare di tantissimi aspetti della vita dei miei pazienti».
La parola è passata, quindi, a un’altra declinazione della professione, agli odontoiatri con Luca Donolato, anche coordinatore della Commissione Giovani Medici e Odontoiatri dell’Ordine, e con Andrea Zornetta, componente della CAO lagunare, che ci hanno tenuto a precisare subito come anche quello del dentista sia ormai un lavoro di team, molto vario e con diversi gradi di difficoltà.
«Non siamo cavadenti – hanno sottolineato – che curano solo le carie, siamo medici con una preparazione a 360 gradi: ogni giorno facciamo anestesie locali o radiografie, prescriviamo sedativi o antibiotici ai pazienti, diagnostichiamo patologie orali o malattie sistemiche, facciamo interventi chirurgici anche a livello avanzato, talvolta salviamo proprio la vita ai nostri pazienti. L’odontoiatra è una professione complessa ma entusiasmante e bellissima».
Una figura, insomma, che ha poco a che vedere con l’idea, forse un po’ distorta, che ci si fa durante l’iter formativo. E una figura che, cosa da non sottovalutare, offre sbocchi professionali enormi. «Siamo liberi professionisti, – hanno detto – c’è chi lavora nel proprio studio e chi ha scelto la carriera ospedaliera. Ma libera professione non significa isolamento: ci rapportiamo spesso, ad esempio, con i colleghi medici di famiglia. Purtroppo, però, non si trovano giovani colleghi che vengano a lavorare nei nostri studi. Il tasso di disoccupazione, il giorno dopo la laurea, è zero. La nostra è una branca che dà molte opportunità a livello professionale».
Avere una grande passione, quasi un’ossessione, per le attività di alta precisione e trovare un buon mentore, che guidi soprattutto all’inizio della carriera, i consigli regalati agli studenti.
Ironico ed affabile, si è lasciato andare a un dialogo aperto con i ragazzi, raccontando anche qualche aneddoto personale e professionale – «ero molto incerto: avrei voluto fare il medico, ma anche legge o economia aziendale. Alla fine ho unito tutte le mie passioni» – Vittorio Selle, medico legale, ma soprattutto direttore del Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell’Ulss 3 Serenissima, in prima linea nella lotta al Covid dallo scoppio della pandemia.
Poco contatto diretto reale con i pazienti nella sua attività quotidiana, «ma – ha sottolineato citando il caso dell’inceneritore di Marghera e dell’arsenico azzerato nell’aria a Murano – questo tipo di lavoro nell’ambito dell’organizzazione sanitaria permette attività importanti nell’ambito, ad esempio ambientale, a favore della salute di tutti. Serve una visione olistica, di sistema. Hai un peso specifico in situazioni delicate, su cui puoi incidere in modo importante».
A sorpresa, poi, dal dottor Selle anche una riflessione particolare sulla pandemia «che – ha spiegato – va ringraziata. Una sfida di questo tipo, vedere un’epidemia dal vivo, doverla affrontare e contrastarla, giocare ogni giorno tatticamente con lei, è qualcosa che non capita mai a chi fa igiene, epidemiologia, microbiologia. Quando facciamo con i medici di famiglia 130mila vaccinazioni antinfluenzali in due – tre mesi, pensiamo di aver fatto chissà cosa. Poi arriva il Covid, mettiamo in piedi in due mesi il PalaExpo e viaggiamo a 4mila vaccinazioni al giorno. Cose mai viste o pensate: servono passione, profondità, un modo nuovo di porsi obiettivi».
E infine la parola al chirurgo, ultima declinazione della professione raccontata ai ragazzi del Majorana-Corner direttamente dal presidente Giovanni Leoni che all’inizio della sua relazione ha voluto fare anche un importante excursus sull’etica e la deontologia medica, citando i valori morali a cui far riferimento, alcuni passaggi del Giuramento di Ippocrate e sottolineando l’importanza del metodo scientifico che consente il progredire della medicina.
Spazio poi a una veloce rassegna sull’evoluzione della chirurgia, dai tempi antichi a oggi, partendo da demoni, credenze e stregoni per approdare alla farmacologia moderna, appena un secolo fa, allo studio dell’anatomia e alle innovazioni tecnologiche.
«Sul fronte della chirurgia – ha chiarito – demolire un organo o una parte di corpo è una cosa, ricostruirla un’altra. Il chirurgo è appassionato di tecnologia, vive attaccato agli strumenti, ma non deve innamorarsene. I nuovi robot non operano da soli: è sempre la testa del chirurgo che riesce a manovrarli e bisogna sempre tener presente l’equilibro dell’uomo».
E proprio sull’aspetto umano della professione si è soffermato il dottor Leoni nella parte conclusiva del suo intervento. «Fare il medico – ha spiegato – ci porta a contatto con le miserie dell’uomo, con l’umanità ferita dei pazienti. Per non deprimersi, allora, il consiglio è: coltivare la cose belle. Inoltre bisogna abituarsi alla solitudine perché spesso si è soli a decidere. La partenza è sempre la stessa: bisogna sopravvivere agli studi di medicina, che sono pesanti. Ma con costanza, grande capacità mnemonica e resistenza alla fatica tutti ce la possono fare, la strada non è impossibile».
Testimonianze intense, dunque, e davvero appassionate dagli ospiti, accolte dagli sguardi attenti in sala. E chissà che tra i ragazzi presenti non si riveda qualcuno col camice bianco addosso tra qualche anno, qualcuno da poter chiamare “collega”.
Chiara Semenzato, giornalista OMCeO Venezia
Segreteria OMCeO Ve
Categoria News:
Notizie medici
Pagina visitata 1388 volte