Cure dentistiche gratis in Veneto per i poveri: così subito dopo Ferragosto titolavano i quotidiani locali, grazie a una delibera annunciata dal Governatore Luca Zaia. Sul tema oggi, venerdì 1 settembre, su "La Nuova Venezia" un lungo e articolato intervento di Giuliano Nicolin, presidente CAO dell'OMCeO veneziano.
A due anni di distanza, torna per tutti i dentisti iscritti all'Ordine provinciale di Venezia il questionario CONTO SU DI TE. A lanciarlo il presidente della CAO Giuliano Nicolin per avere una fotografia aggiornata sul funzionamento dell'istituzione e mettere a punto i giusti correttivi. Partecipa anche tu: c'è tempo fino al 28 luglio
Due giorni di lavori, nella splendida cornice della sala San Domenico dell'Ospedale Civile di Venezia, per riscoprire le origini della professione odontoiatrica e riportare al centro il rapporto di fiducia tra medico e paziente. Il 9 e 10 giugno a Venezia il Congresso nazionale della SISOS.
Un evento di fondamentale importanza per l'odontoiatria italiana: nella prestigiosa sede della Scuola Grande di San Marco, il 9 e 10 giugno, il Congresso Nazionale SISOS. Ce lo presenta Luca Dal Carlo, presidente di Andi Venezia.
Mercoledì 31 maggio alle ore 20,30 presso la sede Fimmg di Treviso, via Montebelluna 2, si svolge l'incontro dal titolo: "Lesioni del cavo orale: dalla precancerosi al cancro. Elementi di diagnosi e terapia"
Ieri sera l'aggiornamento sulle manifestazioni orali in corso di patologie sistemiche. Sala affollata per il professor Christian Bacci che ha spiegato come scoprirle e riconoscerle
Il Presidente della Commissione Albo Odontoiatri dell'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Venezia Dott. Giuliano Nicolin è stato intervistato dal giornalista Simone Bianchi de La Nuova Venezia - Una sintesi sulla vita dei circa 700 dentisti della provincia , in rapporto con 1 per 800 pazienti, con una clientela in calo del 20% ed il difficle rapporto con i centri low cost con alle spalle grossi gruppi italiani ed esteri
Il dott. Giuseppe Renzo - Presidente Nazionale Commissione Albo Odontoiatri - ci trasmette la risposta ad un quesito relativo all'obbligo di indicare, per le Società Odontoiatriche, il nominativo del Direttore Sanitario sulla Pubblicità sanitaria.
La pubblicità sanitaria deve essere corretta e onesta , la salute non è un bene che si vende.La gente non deve essere illusa da messaggi accativanti ma falsi . L'Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri garantisce la correttezza . Deve poterlo fare non solo sui messaggi degli iscritti ma anche su quelli lanciati da persone giuridiche che mettono in bilancio la sanzione che arriva solo dopo che il messaggio ha sortito l 'effetto pubblicitario voluto.
La parola orgoglio deriva dal tedesco “urgol” ossia “notevole”. Ma cosa c’è di notevo- le oggi in una professione come la mia, che quest’anno svolgo da 25 anni?