Firmato l'accordo tra la Regione e le sigle sindacali per la somministrazione dei vaccini negli ambulatori dei medici di famiglia. Si partirà a metà febbraio e la prima fascia d'età di veneti vaccinati così dovrebbe essere quella tra i 69 e i 79 anni. «Questo metodo così operativo è segno del rapporto molto positivo con l'assessore a cui chiediamo senza stancarci più risorse per la medicina di base» ha sottolineato il segretario regionale FIMMG e vicepresidente dell'Ordine Maurizio Scassola. La rassegna stampa.
Di fronte a sintomi da Covid, il medico di famiglia deve attivare le Usca, non andare a visitare il paziente a domicilio. Sono chiari i protocolli della medicina generale per fronteggiare il Covid: li spiega sulla Nuova Venezia di oggi il segretario regionale FIMMG e vicepresidente dell'Ordine veneziano Maurizio Scassola.
Pandemia o no, è sempre prezioso l'aumento dei posti letto in terapia intensiva. Il presidente dell'OMCeO veneziano e vice FNOMCeO Giovanni Leoni commenta così le cifre sul bilancio di previsione per il 2021 dell'Ulss 3 Serenissima, che prevede nelle sue strutture il potenziamento in particolare di questi reparti. «Il piano - spiega Leoni alla Nuova Venezia di oggi - è il frutto di un ragionamento che dura da un paio d'anni. Questi posti letto sono sempre preziosi per le urgenze, anche quando usciremo dall'emergenza pandemia».
In 5 anni 4 medici di famiglia su 10 andranno in pensione. Manca il ricambio generazionale a causa di una programmazione sbagliata e della sempre più scarsa attrattività della professione, tra burocrazia e carichi di lavoro aumentati. Sul numero del settimanale diocesano Gente Veneta in distribuzione questa settimana, l'analisi a 360 gradi del neo eletto segretario FIMMG Veneto e vicepresidente dell'OMCeO veneziano Maurizio Scassola.
Scegliere chi salvare: una decisione che il medico non vorrebbe mai dover prendere. Il dibattito si è scatenato nelle ultime settimane e a dire la sua è anche il presidente dell'OMCeO nazionale e vice FNOMCeO Giovanni Leoni. «Il dilemma - ha spiegato sabato scorso sulla Nuova Venezia - c'è sempre stato, ma il Covid ha esasperato la questione. Fondamentale non lasciare soli in questa terribile scelta anestesisti e rianimatori». Grazie a Eugenio Pendolini per l'attenzione ai problemi della categoria.
L’Azienda Sanitaria Universitaria FriuliCentrale rappresenta la necessità di garantire il servizio di assistenza primaria nell’ambito territoriale composto dai Comuni di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis (con ambulatori a Cavazzo Carnico e Verzegnis) mediante il conferimento di un incarico provvisorio con decorrenza 26.01.2021.
Dopo la pausa agostana, è tornata la rubrica "Stammi bene" che l'OMCeO Venezia cura per il settimanale diocesano Gente Veneta ormai da un paio d'anni. Consigli di salute alla popolazione da parte dei medici e degli odontoiatri nell'ottica della prevenzione e del caposaldo: ognuno è responsabile in primis della propria salute. Gli articoli pubblicati.
Abbiamo raccolto qui i provvedimenti ufficiali - decreti, norme, circolari, ordinanze, moduli - in vigore per fronteggiare l'emergenza da Covid-19 e gli strumenti web dove reperire rapidamente le informazioni corrette. La pagina verrà aggiornata con regolarità.
La Fnomceo segnala che sulla Gazzetta Ufficiale n. 322 del 30-12-2020 - Suppl. Ordinario n. 46 - è stata pubblicata la legge indicata in oggetto. Nell'allegata comunicazione sono riportate le disposizioni di maggiore interesse per la professione medica ed odontoiatrica e per gli Ordini.
Una situazione allarmante in Europa: il quotidiano Il Giornale dedica oggi un approfondimento, a firma Alessandro Ferro, sul richiamo arrivato dall'OMS. Tra le analisi, a questo proposito, anche quella del presidente dell'OMCeO veneziano e vice FNOMCeO Giovanni Leoni. «Troppa lenta all'inizio l'OMS a dichiarare la pandemia - sottolinea - le curve di contagio in Inghilterra sono impressionanti. La prospettiva è pessima anche in un contesto italiano».